D.M. n. 60 del 10/03/2022 recante l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il personale docente ed educativo per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. Avviso aperura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di inserimento/aggiornamento sedi ai fini dell’inclusione nelle graduatorie d’istituto di prima fascia.
Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – ai sensi del CCNI sottoscritto in data 8 luglio 2020 - a.s. 2022/2023. Indicazioni operative e relative scadenze.
Si pubblica l'ebook con i lavori classificati al primo, secondo e terzo posto e con i lavori che hanno ricevuto una Menzione Speciale al Concorso Letterario di Scrittura Creativa nell'anno scolastico 2021/2022.
Eccoci alle battute finali di un progetto che ha fatto condividere conoscenze, buone pratiche, attivita' didattiche e tante emozioni a quattro gruppi scolastici provenienti da quattro diversi Paesi europei conferendo ad ogni soggetto coinvolto una maggiore consapevolezza di appartenenza e di cittadinanza europee. Anche il sito, nato come raccoglitore di foto, news e prodotti per la disseminazione del progetto sta per chiudersi. Di seguito le pagine dedicate all'ultima mobilità a Londra e ... divertitevi anche a riguardare le prime pagine, nate nel Dicembre del 2019; i ragazzi che hanno partecipato a tutte le fasi del progetto sono cresciuti e adesso con gli esami spiccheranno il volo. Buona visione e in bocca al lupo a tutti!
La settimana scorsa gli alunni della classe I B scuola secondaria, accompagnati dalle prof. Iacobello e Bonnici, hanno visitato la "Scalinata della Giustizia", (un'installazione artistica che celebra i 30 dalla strage di Capaci) . A seguire anche la visita di alcuni locali interni del Palazzo di Giustizia accolti e guidati dal giudice dott. L. Benanti e dal Presidente della Corte d'appello, dott. F. Pennisi, che hanno illustrato ai ragazzi il delicato lavoro dei magistrati nel contrasto alle mafie.
La 3B insieme alla loro docente Prof.ssa Pescicelli, ha presentato e regalato alcuni giorni fa alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Lazzara un loro elaborato scritto e pensato in vari anni scolastici. Dalla prefazione del libro: "Questa raccolta di fiabe è stata scritta dagli alunni di 1B ( oggi 3B ) nell’ A.S. 2019-2020. Come loro docente di lettere mi sono limitata a sostenerli ed incoraggiarli lasciando libero spazio alla loro fantasia e alla loro creatività affinchè la raccolta di fiabe, che vi apprestate a leggere, fosse, veramente, il frutto genuino dei sogni dei miei allievi. Ritengo che, oggi, nella nostra società delle immagini, di Facebook e di WhatsApp, che oscurano i colori della fantasia individuale, sia molto importante spingere i giovani a riscoprire il valore della parola che sola riesce, con la sua magia, a evocare e a comunicare agli altri il mondo misterioso e fantastico che ognuno di noi racchiude dentro il suo cuore. Senza l’uso della parola ogni individuo sarebbe solo un’isola solitaria e senza fantasia un manichino privo di sogni - Prof.ssa Celestina Pescicelli".
Qui di seguito la versione digitale. Buona lettura!